A metà del 2015 l'Italia ha avviato una imponente campagna promozionale negli Stati Uniti attraverso il Piano straordinario per il Made in Italy, che ha riguardato le filiere moda/arredo e produzione di gioielli oltre che quella agroalimentare e della meccanica.
Il Piano proseguirà almeno fino alla fine del 2017.
Per il biennio 2015-2016, il Governo attraverso ICE-Agenzia ha reso disponibile un plafond straordinario di 68,8 milioni di euro destinati ad azioni promozionali nei seguenti ambiti:
- Settori Moda e Agroalimentare: Euro 22.000.000
- Manifestazioni fieristiche italiane: Euro 28.000.000
- Eventi internazionali: Euro 13.200.000
- Miglioramento visibilità Made in Italy: Euro 1.100.000
- Formazione, seminari, desk e indagini di mercato a supporto delle PMI: Euro 3.500.000
- Contrasto all'Italian sounding: Euro 1.000.000.
La campagna si è inizialmente concentrata su quattro Stati:
New York - California - Texas - Illinois
Il Governo si sta adoperando per favorire la partecipazione collettiva delle PMI italiane in occasione delle fiere e degli eventi più significativi di ciascun settore.
Per la moda e la gioielleria, in particolare, sono stati stretti accordi con importanti operatori della distribuzione, tra cui:
Nordstrom - Saks - Percing Pagoda - Zales - Macy's - Helzeberg - Fred Meyer - Nieman Marcus
Il disegno di legge di Bilancio, attualmente in discussione in Parlamento, prevede l'assegnazione di ulteriori risorse per l'attuazione e focalizzazione del Piano straordinario per il Made in Italy, con particolare attenzione all'economia digitale ed alle priorità di Industria 4.0.
Negli USA la rete di uffici di ICE-Agenzia opera in stretta sinergia con la rete diplomatica e consolare italiana:
Uffici ICE
New York - Chicago - Los Angeles - Miami - Houston
Ambasciata e Consolati
Washington - Boston - Chicago - Detroit - Filadelfia - Houston - Los Angeles - Miami - New York - San Francisco
L'edizione n. 9 (Settembre 2016) della newsletter della Diplomazia Economica Italiana, promossa dal Ministero degli Affari Esteri, è interamente dedicata agli Stati Uniti e riporta, in appendice, una serie di agili schede informative sui singoli Stati, con utili indicazioni sulle società italiane già presenti, sulle vocazioni produttive e sulle opportunità di esportazione e di investimento da parte delle imprese italiane.
SCARICA LA NEWSLETTER DELLA DIPLOMAZIA ECONOMICA - DOSSIER STATI UNITI
Fonte del testo e delle immagini:
Newsletter Diplomazia Economica n. 9, Settembre 2016 - Dossier Stati Uniti